Condizioni generali di vendita

CONTRATTO TIPO PER LA VENDITA ON-LINE DI BENI DI CONSUMO

 

Il presente contratto è valido per acquisti effettuati da consumatori finali. Per acquisti effettuati da soggetti esercenti attività d’impresa o professionali le condizioni si intendono valide solo ove compatibili.

 

Identificazione del Fornitore

I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita da ANDRE S.R.L. con sede/Filiale in Porto Mantovano (MN) via Brodolini 18, iscritta presso la Camera di commercio di Mantova al REA MN – 261245 del Registro delle imprese, codice fiscale e partita IVA n. 02539240206 di seguito indicata come «Fornitore»,

 

1) DEFINIZIONI

1.1 Con l’espressione «contratto di vendita online», s’intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l’Acquirente nell’ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.

1.2 Con l’espressione «Acquirente» si intende il consumatore persona fisica che compie l’acquisto, di cui al presente contratto, per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta, ovvero che non effettua l’acquisto indicando nel modulo d’ordine un riferimento di partita IVA.

1.3 Con l’espressione «Fornitore» si intendono il soggetto indicato in epigrafe ovvero il soggetto prestatore dei servizi di informazione.

1.4 Con l’espressione «Sito» o «Sito del fornitore» si intende il sito internet visibile all’indirizzo www.andreabbigliamento.it  predisposto dal Fornitore per la vendita online.

 

2) OGGETTO DEL CONTRATTO

Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati ed offerti in vendita sul Sito del fornitore stesso.

 

3) MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL CONTRATTO

3.1 Il contratto stipulato tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete internet nel momento in cui l’ordine, inoltrato dall’Acquirente a regolare conclusione della procedure indicate sul Sito, perviene all’indirizzo del Sito. L’ordine inviato dall’Acquirente sarà vincolante per il Fornitore solo se l’intera procedura di acquisto sia stata completata regolarmente ed in modo corretto, senza alcuna evidenziazione di messaggi di errore da parte del Sito. Inoltrando l’ordine al Fornitore, l’Acquirente riconosce e dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni fornitegli durante la procedura d’acquisto e di accettare integralmente le condizioni generali di vendita (flag obbligatorio prima dell’effettuazione dell’ordine).

3.2 L’Acquirente può acquistare solo i beni presenti nel catalogo del Sito al momento dell’inoltro dell’ordine, così come descritti nelle relative schede tecnico-informative. L’ordine non potrà essere effettuato in relazione ai beni che, pur presenti nel catalogo del Sito, vengano indicati come non disponibili. In ogni caso, i beni presenti sul Sito sono offerti sino ad esaurimento della loro disponibilità. L’immagine a corredo della scheda descrittiva di un bene può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche, ma differire per colore, dimensioni, elementi accessori presenti in figura. Le informazioni tecniche di supporto all’acquisto devono intendersi come semplice materiale informativo generico.

 

4) CONCLUSIONE ED EFFICACIA DEL CONTRATTO

4.1 Il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di richiesta ed il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on line del Sito ed il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi indicativi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.

4.2 Nel momento in cui il Fornitore riceve dall’Acquirente l’ordinazione provvede all’invio di una email di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.

4.3 Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

 

5) MODALITÀ DI PAGAMENTO E RIMBORSO

5.1 Ogni pagamento da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati dal Fornitore nell’apposita pagina web del Sito. Durante la procedura di acquisto l’Acquirente potrà scegliere il metodo di pagamento con cui intende procedere tra quelli disponibili.

5.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato in fase di acquisto, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola 13, punto 2 e seguenti del presente contratto, al massimo entro 30 gg. dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso.

5.3 In nessun momento della procedura di acquisto il Fornitore è in grado di conoscere le informazioni relative ai pagamenti. In caso di acquisto con carta di credito dell’Acquirente le informazioni sono trasmesse tramite connessione protetta direttamente al sito della società che gestisce la transazione. Nessun archivio informatico del Fornitore può conservare tali dati e in nessun caso il Fornitore può quindi essere ritenuto responsabile per eventuale uso fraudolento e indebito di carte di credito da parte di terzi, all’atto del pagamento di beni acquistati sul Sito.

5.4 Eventuali oneri accessori relativi all’acquisto, consegna o pagamento applicati da terzi non dipendenti dal Fornitore saranno esclusivamente a carico dell’Acquirente.

 

6) TEMPI E MODALITÀ DELLA CONSEGNA

6.1 Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene, così come confermate nella e mail di cui al punto 4.2. Per tutti i prodotti il Fornitore si avvale dei servizi di spedizione di corrieri nazionali o internazionali.

6.2 L’esecuzione della consegna di quanto ordinato dall’Acquirente verrà mantenuta sospesa fino all’avvenuta conferma del pagamento, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto. In caso di pagamento con bonifico bancario anticipato l’Acquirente dovrà inviare copia dell’esito dell’operazione al Fornitore entro 8 (otto) giorni lavorativi dalla ricezione dell’e-mail che attesta la ricevuta dell’ordine, ovvero dovrà indicare i riferimenti del bonifico effettuato secondo le modalità indicate sul sito decorso il quale l’ordine si intenderà automaticamente annullato e non sarà evaso,

6.3 I tempi di esecuzione della consegna dei prodotti disponibili in pre-ordine, ovvero disponibili per l’acquisto anche se non presenti a magazzino del Fornitore, sono espressamente indicati sulla pagina dei prodotti a cui tale modalità di acquisto viene applicata e riepilogati nelle comunicazioni di cui ai punti 4.1 e 4.2.

6.4 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati sul Sito, nella pagina web appositamente predisposta. Durante la procedura di acquisto l’Acquirente potrà scegliere il metodo di spedizione con cui intende procedere tra quelli disponibili.

6.5 In caso di ritardi nell’esecuzione della consegna il Fornitore si impegna a darne avviso all’Acquirente tramite e-mail, nel momento in cui lo stesso ne venga a conoscenza.

6.6  Per ogni ordine effettuato sul Sito, a pagamento avvenuto, il Fornitore emette fattura o ricevuta, inviandola tramite e-mail o posta all’intestatario dell’ordine, ovvero in un area personale del sito. Per l’emissione della fattura, fanno fede le informazioni fornite dall’Acquirente all’atto dell’ordine. L’ordine sarà procedibile solo previa compilazione di tutti i campi obbligatori. Nessuna variazione in fattura sarà possibile, dopo l’emissione della stessa e l’Acquirente è responsabile nel caso di indicazione di dati non corretti.

6.7 Per la consegna della merce è necessaria la presenza dell’Acquirente o di un suo incaricato all’indirizzo del destinatario indicato nell’ordine. In caso di esito negativo è previsto un secondo passaggio o un contatto telefonico da parte del corriere per concordare una riconsegna entro le 24 ore successive. In caso di esito negativo della riconsegna il Fornitore tenterà di contattare l’Acquirente per risolvere il mancato recapito. In caso di ulteriore esito negativo l’ordine si riterrà annullato. Il Fornitore darà comunicazione dell’annullamento per mancato recapito all’Acquirente tramite e-mail.

6.8 Tutte le spese aggiuntive per il mancato recapito (es. giacenza presso il corriere) sono a carico dell’Acquirente. In caso di annullamento per mancato recapito il Fornitore addebiterà all’Acquirente le spese sostenute per i tentativi di consegna, detraendole dal rimborso dell’importo pagato per l’acquisto.

 

7) PREZZI

7.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all’interno del Sito, sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c.

7.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione devono essere indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’acquirente ed altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.

7.3 Sono a carico dell’Acquirente eventuali oneri accessori (es. dazi, sdoganamento) non conoscibili al momento dell’ordine.

7.4 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.

 

8) DISPONIBILITÀ DEI PRODOTTI

8.1 Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l’elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, i prodotti disponibili e non disponibili per l’acquisto, nonché la quantità disponibile a magazzino, i tempi di consegna e di spedizione.

8.2 Qualora un ordine dovesse superare la quantità disponibile o esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all’Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l’ordine o meno.

8.3 Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l’avvenuta registrazione dell’ordine inoltrando all’utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.

 

9) LIMITAZIONI DI RESPONSABILITÀ

9.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.

9.2 Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l’Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori.

9.3 Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.

9.4 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base a criteri di correttezza e diligenza.

9.5 In nessun caso l’Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

 

10) RESPONSABILITÀ DA DIFETTO, PROVA DEL DANNO E DANNI RISARCIBILI: GLI OBBLIGHI DEL FORNITORE.

10.1 Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.

10.2. La suddetta richiesta, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto; deve inoltre contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.

10.3 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.

10.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.

10.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.

10.6 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.

10.7 Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (euro 387).

 

11) GARANZIE E MODALITÀ DI ASSISTENZA

11.1 Il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Alla garanzia legale del Fornitore si aggiunge la garanzia del produttore secondo quanto da questi riportato nella documentazione associata al prodotto.

11.2 Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.

11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.

11.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

11.5 In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo.

11.6 La richiesta dovrà essere accompagnata da un documento anche in copia che comprova l’acquisto (es. fattura o conferma d’ordine) e dall’apposito modulo, scaricabile dal Sito, adeguatamente compilato in tutte le sue parti e dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo Raccomandata A.R. o P.E.C., al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.

11.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.

11.8 Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.

11.9 Il Fornitore si riserva il diritto di negare la garanzia per difetto di conformità qualora i prodotti abbiano siano stati usati e trattati in modo non idoneo o subito alterazioni, manomissioni, riparazioni o qualsiasi altra azione al di fuori del normale uso previsto per prodotti di analoga natura che sia in grado di compromettere la conformità del bene.

 

12) OBBLIGHI DELL’ACQUIRENTE

12.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal Contratto.

12.2 L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa ed alla conservazione del presente contratto.

12.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

12.4 L’Aquirente è responsabile di tutti i dati inseriti durante la procedura di acquisto e si impegna a verificarli prima di confermare l’ordine.

 

13) DIRITTO DI RECESSO

13.1 L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 (quattordici) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.

13.2 In caso di esercizio del diritto di recesso l’Acquirente è tenuto a spedire il bene tramite pacco postale o corriere, a propria cura e spese, entro 10 (dieci) giorni dalla comunicazione che manifesta la decisione di avvalersi di tale diritto. Faranno fede tra le parti il timbro apposto dai servizi postali o dello spedizioniere. Qualora quanto sopra non sia rispettato il Fornitore si riserva la decisione di non rimborsare interamente l’importo pagato per l’acquisto del bene.

13.3 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata A.R. all’indirizzo Via Brodolini 18, 46047 Porto Mantovano (MN) ovvero tramite posta elettronica all’e-mail shop@andreabbigliamento.it, purché tale comunicazione sia confermata dall’invio di raccomandata A.R. all’indirizzo Via Brodolini 18, 46047 Porto Mantovano (MN), ovvero tramite P.E.C. all’indirizzo andre.srl@legalmail.it  entro le 48 (quarantotto) ore successive. Farà fede fra le parti il timbro apposto dall’ufficio postale sulla ricevuta rilasciata ovvero la data e l’ora riportata nella ricevuta di accettazione e consegna indicate nella conferma della P.E.C. inviata.. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.

13.5 Il bene completo in tutte le sue parti dovrà essere spedito dall’Acquirente, in caso di recesso, all’indirizzo del Venditore tramite pacco postale o corriere nella confezione / imballo originale. Non verranno quindi accettati prodotti utilizzati che riportino segni di danneggiamento o di sporcizia e che di conseguenza non possano più ritenersi integri. Il bene soggetto a esercizio del diritto di recesso deve essere provvisto di cartellino, riportante il codice a barre dell’articolo

13.4 La riconsegna del bene dovrà comunque avvenire al più tardi entro 30 (trenta) giorni dalla data di ricevimento del bene stesso. In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito integro e, comunque, in normale stato di conservazione.

13.5 L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del Codice del Consumo.

13.6 Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore, salvo che il Fornitore non accetti di accollarsele.

13.7 Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell’intero importo versato dall’Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.

13.8 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

 

14) CAUSE DI RISOLUZIONE

14.1 Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 5.1, ed altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art.1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

 

15) TUTELA DELLA RISERVATEZZA E TRATTAMENTO DEI DATI DELL’ACQUIRENTE

15.1 Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al Regolamento (UE) 2016/679

15.2 I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Fornitore ANDRE SRL., titolare del trattamento, vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l’ordine ed attivare nei suoi confronti le procedure per l’esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all’adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto. Il responsabile del trattamento è Andrea Foroncelli, domiciliato in via Brodolini, 21 a Porto Mantovano (MN).

15.3 Il Fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmesse dall’Acquirente e di non rivelarle a persone non autorizzate, né ad usarle per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell’autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.

15.4 I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all’espletamento delle attività necessarie per l’esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell’ambito di tale finalità.

15.5 L’Acquirente gode del diritto di ottenere:

  1. a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
  2. b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
  3. c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L’interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
  4. i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
  5. ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di

vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

15.6 La comunicazione e il trattamento dei propri dati personali da parte dell’Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell’Acquirente stesso.

15.7 In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.

15.8 Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali, è il Fornitore, al quale l’acquirente potrà indirizzare presso la sede aziendale, ogni richiesta.

15.9 Tutto quanto dovesse pervenire all’indirizzo di posta (anche elettronica) del Centro (richieste, suggerimenti, idee, informazioni, materiali ecc.) non sarà considerato informazione o dato di natura confidenziale, non dovrà violare diritti altrui e dovrà contenere informazioni valide, non lesive di diritti altrui e veritiere, in ogni caso non potrà essere attribuita al Centro responsabilità alcuna sul contenuto dei messaggi stessi.

15.10 I dati personali trattati dal Titolare non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti indeterminati, in nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione. Possono, invece, essere comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze del Titolare, o a soggetti autorizzati al trattamento in quanto operanti sotto l’autorità del titolare del trattamento per scopi contabili, fiscali, amministrativi e giuridici.

15.11 Se l’interessato acconsente all’invio di comunicazioni di marketing e della newsletter i dati raccolti non saranno divulgati a terzi salvo consenso espresso da parte dell’Acquirente.

15.12 L’interessato ha il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo dello stato di residenza.

15.13 Gli interessati non possono rifiutarsi di conferire al Titolare i dati personali necessari per ottemperare le norme di legge che regolamentano le transazioni commerciali e la fiscalità.
Il conferimento di ulteriori loro dati personali potrebbe essere l’efficienza della transazione                 necessario per migliorare la qualità e pertanto, il rifiuto al conferimento dei dati necessari per legge impedirà l’evasione degli ordini.

15.14 Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati delle persone fisiche, se non quelli indicati al paragrafo “Destinatari dei dati” relativamente a chi richiede l’invio di comunicazioni di marketing e della newsletter.

 

16) MODALITA’ DI ARCHIVIAZIONE DEL CONTRATTO

16.1 Ai sensi dell’art. 12 del D.L.vo 70/03, il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

 

17) COMUNICAZIONI E RECLAMI

17.1 Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenute valide unicamente ove inviate al seguente indirizzo: ANDRE SRL – Via Brodolini 18 46047 Porto Mantovano (MN), oppure inviate tramite e-mail al seguente indirizzo shop@andreabbigliamento.it. L’Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

 

18) COMPOSIZIONE DELLE CONTROVERSIE

18.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite a un preventivo incontro di Conciliazione presso la Camera di Commercio di Mantova e risolte secondo il Regolamento di Conciliazione dalla stessa adottato.

18.2 Qualora il tentativo di Conciliazione non desse luogo a un accordo vincolante per le parti è facoltà delle stesse adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore, inderogabile ai sensi del’art. 33, 2° comma, lettera u) del D.lgs. n. 206/2005

 

19) LEGGE APPLICABILE E RINVIO

20.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.

20.2 Per quanto qui non espressamente disposto valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto, ed in particolar modo l’art. 5 della Convenzione di Roma del 1980.

20.3 Ai sensi dell’art. 60 del D.L.vo 206/05, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del D.L.vo 206/05.

20.4 Le clausole stabilite dal presente contratto si intendono valide solo nei confronti dei consumatori finali. Nei confronti di soggetti titolati di partita IVA le condizioni di vendita si intendono applicabili solo ove compatibili, in particolare in materia di garanzia, recesso tali norme non sono applicabili, ma restano comunque valide le norme stabilite da Codice Civile e dalla legislazione vigente in materia di compravendite.

 

21) CLAUSOLA FINALE

Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritta od orale, intervenuta in precedenza tra le parti e concernente l’oggetto di questo contratto.